Come già spiegato qui, il 26 settembre si sono svolte le elezioni amministrative per il Land di Berlino. La sera del 26 settembre siamo andati a letto convinti avessero vinto i Grüne e che avremmo avuto una donna sindaco, la mattina del 27 ci siamo svegliati con la certezza che avremmo avuto una donna sindaco,... Continue Reading →
Sachsenhausen. Essere processato a 100 anni
Sachsenhausen è stato a partire dal 1936 un campo di concentramento poco fuori Berlino. A causa della sua posizione, molto vicino alla capitale e alla centrale della Gestapo, veniva usato per i corsi di formazione dei nuovi comandandati dei campi di concentramento e dei loro agenti di guardia che venivano poi distribuiti nella rete dei... Continue Reading →
Il 7 ottobre 1989
(vecchio post pubblicato precedentemente qui) Il 7 ottobre 1989 la DDR festeggiava il suo 40. anniversario, e anche l’ultimo. Quello del 1989 viene ricordato come l’autunno delle Friedliche Revolution (rivoluzione pacifica) e della Wende (la svolta), segnato dagli eventi che portarono alla caduta del muro di Berlino. Già nell’estate 1989 l’Ungheria aveva aperto i suoi confini, permettendo ai cittadini... Continue Reading →
I Giardini del Mondo a Berlino
C'è un posto a Berlino, dove non sembra di essere nella capitale tedesca. Ma in pochi metri siete, in Giappone, un salto più in là e vi trovate in Cina. Basta una passeggiata e siete in Italia. Tutto questo lo potete provare nel quaritere forse meno apprezzato della capitale: Marzahn. Nel 1987, in occasione del... Continue Reading →
Il Bayerische Viertel a Berlino e i luoghi della memoria
Il Bayerische Viertel è un quartiere di Berlino situato tra Schöneberg e Wilmersdorf e ha come suo centro Bayerische Platz. Il quartiere fu ideato ad inizio 1900 per ospitare il ceto borghese e caratterizzato da eleganti facciate, giardini e appartamenti grandi fino a 250 m². Le strade presero il nome di città e località bavaresi... Continue Reading →
The cool and the cold al Gropiusbau di Berlino
Il Gropiusbau, museo di arti figurative, prende il nome dall'architetto che lo progettò Martin Gropius, prozio di Walter Gropius (quello del Bauhaus). L'edificio, costruito negli anni '70 del 1800 in stile neoclassico, fu profondamente danneggiato durante i bombardamenti del 1943 e ha rischiato di essere definitivamente raso al suolo, ma dietro intervento di Walter Gropius... Continue Reading →
L’Humboldt Forum a Berlino e Berlin Global
Il 20 luglio 2021 (ma già in via digitale a dicembre 2020) ha aperto al pubblico l'Humboldt Forum di Berlino, una grande area museale che raccoglie esposizioni precedentemente appartenute ad altri musei (vedi quello etnografico di Dahlem) ma anche di nuove. Come gli altri musei di Mitte, anche questo si trova sull'Isola dei Musei, in... Continue Reading →
C’era una volta il Palais der Republik a Berlino.
La foto qui sopra, NON è il palazzo della repubblica di Berlino In questo vecchio post vi raccontavo di un moumento di Berlino, che purtroppo non vedrete mai. La prima volta che sono stata a Berlino, nel marzo del 2005, a Mitte c'era ancora il Palazzo della Repubblica, ormai in disuso. Oggi invece nello stesso... Continue Reading →
Il palazzo delle lacrime a Berlino
(post precedentemente pubblicato qui) Si calcola che dal 1949 al 1961 (anno in cui fu costruito il muro) circa 2,8 milioni di cittadini lasciarono la DDR. Di questi circa 1.700.000 attraverso Berlino. Per evitare questo crescente numero di fughe, tra la notte del 12 e del 13 agosto 1961 iniziarono i lavori per la costruzione... Continue Reading →
Il voto degli under 18 in Germania
Come giá spiegato qui, il 26 settembre avranno luogo non soltanto le votazioni amministrative a Berlino (e Mecklemburg-Vorpommern) ma anche le votazioni per il governo federale. Gli aventi diritto al voto sono circa 60,4 milioni di tedeschi. Il sistema elettorale prevede dal 1953 per l'elezione del parlamento 2 voti: il primo serve per eleggere direttamente... Continue Reading →