Come già spiegato qui, il 26 settembre si sono svolte le elezioni amministrative per il Land di Berlino. La sera del 26 settembre siamo andati a letto convinti avessero vinto i Grüne e che avremmo avuto una donna sindaco, la mattina del 27 ci siamo svegliati con la certezza che avremmo avuto una donna sindaco, ma della SPD. A vincere con il 21.4% è stata infatti Franziska Giffey seguita dal 18.9% della candidata dei Grüne Bettina Jarasch. Allo stato attuale si svolgono ancora le consultazioni per stabilire con chi la nuova sindaca vuole formare il nuovo governo di Berlino.
Nelle ultime due settimane non si fa quindi che parlare degli incontri che hanno luogo tra i vari esponenti di partito presso la Kurt-Schumacher-Haus (sede della SPD) per decidere la nuova coalizione.
Ma discussione altrettanto viva è relativa al caos che si è avuto a Berlino durante le votazioni di giorno 26 settembre, caos che ha spinto la responsabile delle votazioni del Land Petra Michaelis a dimettersi.
Le principali cause di questo caos berlinese sono state:
- le lunghe code e la lunga attesa nei vari seggi.
- insufficiente numero di schede elettorali
- in almeno 8 seggi sono state consegnate schede elettorali appartnetneti ad altri seggi (ció a causato uno stop di 90 minuti alle votazioni e conseguenti ulteriori attese)
- alcuni minorenni hanno votato
- a causa delle lunghe code, si è votato anche dopo le 18, quando avrebbero invece già dovuto chiudere i seggi, e quando già venivano resi noti i ruslutati di altri seggi.
Sicuramente le elezioni sono state gestite male: era prevedibile che si sarebbero create code, dato che a Berlino erano 5 le schede per votare (c’era anche un referendum); altri errori come aver scambiato le schede dei seggi o aver meno schede rispetto agli elettori, sono altrettanto inaccettabili.
Alla fine però il risultato delle elezioni sembrerebbe non essere stato compromesso da questo caos, tanto che In alcuni seggi, lì dove lo scarto tra due candidati era veramente poco, si è provveduto già a ricontare le schede, ma le votazioni non verranno ripetute.
La capitale tedesca non ha fatto di certo una bella figura durante queste elezioni. L’importante è imparare dagli errori e guardare avanti, speriamo che tra 5 anni andrà meglio.
Se volete vedere i risultati delle elezioni, qui
Rispondi