Il 20 luglio 2021 (ma già in via digitale a dicembre 2020) ha aperto al pubblico l’Humboldt Forum di Berlino, una grande area museale che raccoglie esposizioni precedentemente appartenute ad altri musei (vedi quello etnografico di Dahlem) ma anche di nuove. Come gli altri musei di Mitte, anche questo si trova sull’Isola dei Musei, in mezzo alla Sprea, ed è proprio di fronte al Lustgarten e al Altes Museum.
L’edificio si trova lì dove sorgeva il Palazzo della Repubblica e dove prima ancora si trovava la residenza barocca di Federico I di Prussia.
Il progetto del nuovo edificio, che ha previsto il ripristino della vecchia facciata barocca, ad opera dell’architetto italiano Franco Stella, fu approvato dal parlamento il 4 luglio 2002. I costi per la costruzione sono notevolmente lievitati nel tempo: dei 595 milioni preventivati, ne sono stati spesi 677. Il costo di 105 milioni per le sole facciate, è stato finanziato attraverso donazioni.
Il 9 luglio 2021 (pochi giorni prima dell’apertura ufficiale del Forum), ha aperto anche la nuova fermata Ubahn di Museminsel. La particolarità di questa fermata è il soffitto: 6662 punti di luce illuminano un cielo blu, lo stesso cielo dipinto da Schinkel per le scenografie deI Il Flauto Magico rappresentata all’opera reale di Berlino nel 1816. Schinkel fu l’architetto della Neue Wache, dell’ Altes Museum, dello Schauspielhaus a Gendarmenmarkt e di altri tanti monumenti tra Berlino e Potsdam.

Come dicevo sopra, il Forum ospita diverse mostre, io ieri sono andata a vedere quella al primo piano: Berlin Global, che ha lo scopo di mostrare come Berlino è connessa col mondo: come Berlino è stata influenzata da eventi esterni, ma anche come Berlino ha influenzato tutti gli altri.
È una mostra interattiva, dove è richiesta l’attiva partecipazione del visitatore tramite percorsi da scegliere, scelte da compiere, risposte da dare (mi ha ricordato molto il Futurium). Ma che coinvolge anche tutti i sensi: si possono “annusare” oggetti, ci sono filmati storici da vedere, si possono toccare gli oggetti (all’ingresso vengono dati dei guanti per motivi igienici). Viene mostrata la storia di Berlino dai moti del 1848 (come questi siano stati influenzati dagli altri paesi europei) ma si arriva fino alla divisione di Berlino e cosa questo ha significato per il mondo. Vi sono sezioni dedicate alla moda, agli spazi berlinesi usati in condivisione (una parte è dedicata al Drugstore) ma anche alla musica, a tutti gli artisti che sono passati da qui e ne sono rimasti influenzati.

Alla fine del percorso vengono valutati i risultati e viene delineato un profilo sul visitatore (cosa ti lega agli altri? sentimento di uguaglianza, libertà, tradizione o sicurezza).
Come per tutte le mostre del Forum l’ingresso è gratuito fino al 12.11.2021 (per 100 giorni dall’apertura). Il biglietto di questa mostra sarà successivamente di 7€. Ricordate di prenotare comunque un appuntamento per potervi accedere.
È sicuramente un’esperienza da provare, adatto anche ai bambini.
Per le altre mostre del Forum, qui.
Ciao
Seguo il tuo blog molto interessante.
Ti seguo da poco tempo e con piacere.
Come mai tutto solo su Berlino?
Spero che visiterai il mio e magari anche tu mi seguirai.
Buona giornata
Natalia
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Natalia, grazie tante di aver lasciato un commento e di seguirmi. Abito a Berlino da molti anni. Il tedesco e la Germania sono la mia passione, per questo ne parlo. Berlino non mi annoia mai e non finisco mai di scoprirla 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava
Ne parli in maniera bella anche da leggere
E’ un piacere seguirti
Grazie
Ti auguro una splendida giornata
Natalia
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego
Tutta verità
"Mi piace"Piace a 1 persona